dc.contributor |
Universidade Federal de Santa Catarina |
pt_BR |
dc.contributor |
Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT) |
pt_BR |
dc.contributor.author |
Pierangeli, Fabio |
|
dc.contributor.author |
iteratura Italiana Traduzida |
|
dc.contributor.editor |
Literatura Italiana Traduzida |
|
dc.date.accessioned |
2020-07-29T19:21:04Z |
|
dc.date.available |
2020-07-29T19:21:04Z |
|
dc.date.issued |
2020-05-15 |
|
dc.identifier.citation |
PIERANGELI, Fabio. Il cimitero cinese e l’amicizia tra i popoli_ in tempi di pandemia. In Literatura Italiana Traduzida, v.1., n.5, jun. 2020. |
pt_BR |
dc.identifier.issn |
2675-4363 |
|
dc.identifier.issn |
26754363 |
|
dc.identifier.uri |
https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/209828 |
|
dc.description.abstract |
Il cuore si riempie di gratitudine a vedere le immagini televisive dei medici cinesi giunti all’aeroporto di Fiumicino per aiutare l’Italia nel momento dell’emergenza sanitaria che così drammaticamente li ha colpiti per primi.
Dalla caccie alle streghe dei prim momenti, siamo passati, quasi in tutti gli italiani, a questo sentimento di accoglienza.
Toccante poi, nella notte tra il sette e l’otto aprile, il riapparire dei colori nella citta di Wuan, invasa da una gioia contenuta e ancora attentissima per la riapertura degli sbarramenti. In quei giorni mi è tornato in mente più volte il racconto di Mario Pomilio (1921-1990) Il cimitero cinese. |
pt_BR |
dc.language.iso |
ita |
pt_BR |
dc.rights |
Open Access |
en |
dc.subject |
pandemia |
pt_BR |
dc.subject |
mario pomilo |
pt_BR |
dc.subject |
fabio pierangeli |
pt_BR |
dc.subject |
prosa italiana |
pt_BR |
dc.title |
Il cimitero cinese e l’amicizia tra i popoli: in tempi di pandemia |
pt_BR |
dc.type |
Article |
pt_BR |