La Notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica
Show full item record
Title:
|
La Notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica |
Author:
|
Luzi, Alfredo; Literatura Italiana Traduzida
|
Abstract:
|
Nell’affrontare il rapporto tra letteratura e cinema un primo condizionamento metodologico è determinato dal fatto che la dinamica relazionale tra le due arti presenta una distanza cronologica plurisecolare. Mentre l’età anagrafica della letteratura si perde nella notte dei tempi quella del cinema raggiunge oggi poco più di un secolo (Filoteo Alberini aveva inventato,nel 1894, il kinetografo, un anno prima che i fratelli Lumière proiettassero per la prima volta L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat il 28 dicembre 1895). Ma è con la scoperta del montaggio da parte di George Méliès che la nuova arte acquisisce una struttura narrativa delle immagini che la avvicina ai modelli codificati di generi letterari come il romanzo e il racconto. |
Description:
|
Artigo da Revista Literatura Italiana Traduzida. Link:https://literatura-italiana.blogspot.com/2020/07/la-notte-di-campana-la-scrittura-come.html |
URI:
|
https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/209569
|
Date:
|
2020-07-10 |
Files in this item
The following license files are associated with this item:
This item appears in the following Collection(s)
Show full item record
Search DSpace
Browse
-
All of DSpace
-
This Collection
My Account
Statistics
Compartilhar